Il gruppo svolge attività di ricerca nell’ambito generale dei protocolli, delle infrastrutture e dei servizi per le reti di telecomunicazioni e di calcolatori. Partendo da una ventennale esperienza nel progetto e nella valutazione delle prestazioni di reti basate su tecnologia fotonica, le attività più recenti si sono evolute verso tematiche innovative relative agli scenari emergenti di reti programmabili e virtualizzate, anche a supporto di comunicazioni mobili di quinta generazione (5G) e di servizi e applicazioni in ambito cloud/fog/edge computing. 
In particolare, le tematiche affrontate riguardano: 
- network slicing e virtualizzazione delle risorse in reti 5G 
 
- architetture, protocolli e implementazione di applicazioni di ambient sensing e dei relativi servizi cloud a supporto 
 
- programmabilità e automazione di rete: reti definite via software (SDN), virtualizzazione delle funzioni di rete (NFV), gestione delle reti ad “intenti” (intent-based networking) 
 
- separazione funzionale delle componenti della rete di accesso 5G 
 
- tecnologie di rete ottiche per infrastrutture di rete front-/mid-/back-haul e core 
 
- modelli di servizio e gestione delle risorse in ambienti di fog computing 
 
Le metodologie di ricerca comprendono: 
- progetto, ottimizzazione e pianificazione delle risorse 
 
- uso di modelli analitici e simulativi per la valutazione delle prestazioni 
 
- validazione e analisi sperimentale su piattaforme reali o emulate 
 
Settori ERC
- PE7_6 - Communication technology, high-frequency technology 
 
- PE7_8 - Networks (communication networks, sensor networks, networks of robots, etc.) 
 
- PE6_2 - Computer systems, parallel/distributed systems, sensor networks, embedded systems, cyber-physical systems 
 
Responsabile scientifica/coordinatrice: Prof.ssa Carla Raffaelli