Fellow IEEE
Il nostro personale docente, in servizio e non, può vantare diverse figure di eccellenza che sono state insignite del prestigioso titolo di Fellow dell'IEEE
L'Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE) è la più importante associazione professionale al mondo dedicata al progresso della tecnologia a beneficio dell'umanità. Con oltre 460.000 membri in più di 190 paesi, l'IEEE è un'autorità leader in un'ampia varietà di settori dell'ingegneria elettrica, elettronica e informatica e di altre discipline correlate. L'IEEE pubblica circa un terzo della letteratura tecnica mondiale negli ambiti dell'ingegneria elettrica, elettronica e informatica e ha un portafoglio attivo di 1.144 standard. Inoltre, l'organizzazione sponsorizza più di 2.000 conferenze ogni anno.
Il riconoscimento di IEEE Fellow è assegnato a quei membri IEEE senior che si sono distinti per straordinari risultati in uno dei campi di interesse dell'IEEE. Ogni anno, questa onorificenza è limitata a non più dello 0,1% del totale dei membri IEEE. Il grado di IEEE Fellow è il più alto che un affiliato può raggiungere ed è riconosciuto come risultato di una prestigiosa carriera.
Quello che segue è un elenco di docenti del DEI che sono stati insigniti di questo riconoscimento.
Davide Dardari (2025)
For contributions to theory and practice of radio positioning systems
Andrea Cavallini (2022)
For contributions to the development of electrical insulation diagnostics through partial discharge measurements
Alessandra Costanzo (2022)
For contributions to nonlinear electromagnetic co-design of RF and microwave circuits
Giovanni Mazzanti (2021)
For contributions to high voltage direct current cable systems
Claudio Melchiorri (2020)
For design and control of robot hands and telemanipulation systems
Lorenzo Marconi (2017)
For contributions to feedback design of nonlinear systems and unmanned aerial vehicles
Alberto Borghetti (2015)
For contributions to modeling of power distribution systems under transient conditions
Domenico Casadei (2014)
For contributions to direct torque control and matrix converters in electric drives
Cecilia Metra (2014)
For contributions to the on-line testing and fault-tolerant design of digital circuits and systems
Riccardo Rovatti (2012)
For contributions to nonlinear and statistical signal processing applied to electronic systems
Marco Chiani (2011)
For contributions to wireless communication systems
Massimo Rudan (2008)
For contributions to theory and modeling of current transport in semiconductor devices
Luca Benini (2007)
For his contributions to design technologies for low power design of integrated circuits and systems
Carlo Alberto Nucci (2007)
For contributions to analysis and modeling of lightning originated phenomena in power systems
Enrico Sangiorgi (2005)
For contributions to the modeling and characterization of hot carriers and non stationary transport effects in small silicon devices.
Bruno Riccò (2003)
For contributions to thin oxide MOS devices and non volatile memories
Gian Carlo Montanari (2000)
For contributions to the understanding and modeling aging processes in high voltage insulation
Giorgio Baccarani (1999)
For contributions to the scaled silicon device theory
Vittorio Rizzoli (1994)
For contributions to the simulation and design of nonlinear microwave integrated circuits