LEle - Laboratorio di Elettronica e Telecomunicazioni
Il laboratorio, situato nella Sede di Cesena, offre un punto di riferimento specializzato per l'area elettronica e telecomunicazioni. Le due aree di interesse convivono in un unico spazio mettendo a disposizione trentotto postazioni e una ricca dotazione di strumentazioni elettroniche.

Nel laboratorio sono condotte esercitazioni pratiche relative soprattutto ai corsi di Elettronica e Telecomunicazioni. In particolare si svolgono esercitazioni su progettazione e simulazione di circuiti digitali e analogici, utilizzo di schede DSP e FPGA, configurazione di apparati per reti di telecomunicazioni, configurazione di servizi di rete di base e avanzati.
Ubicazione
Il laboratorio è collocato nella Sede di Cesena del Nuovo Campus in Via dell'Università 50 (stanza 3003, primo piano).
Risorse
Il laboratorio è diviso, per aree di interesse, in due zone fisicamente e funzionalmente distinte.
Area Elettronica e Telecomunicazioni:
Sono presenti venti postazioni di lavoro equipaggiate con workstation Windows 10 e vari software applicativi. Le postazioni sono dotate della strumentazione indispensabile per effettuare le esercitazioni dei corsi base e avanzati di Elettronica e Telecomunicazioni, quali oscilloscopio, generatore di segnali, multimetro e altri accessori per la realizzazione di prototipi circuitali. Sono inoltre presenti dispositivi per la generazione di segnali a larga banda, generatori di rumore e analizzatori di segnale. Sono altresì disponibili schede di sviluppo di tipo DSP e FPGA.
Workstation: Acer Veriton S2660G con Processore Intel i5 8400 (6 core, 2.80 GHz), Memoria 16 Gb DDR4, Disco fisso 500Gb SSD + 1 Tb HDD, Monitor LED 21.5".
Sei postazioni sono dotate di scheda GPIB PCI.
Software:
Sistema Operativo: Windows 11 Pro Enterprise 64 bit (EN)
Software Didattico:
4Nec2 Antenna modeler and optimizer Ver. 5.9.3
Altera Quartus II 13.0 SP1 Web Ed.
Anaconda 2025.06
Arduino IDE 2.3.6
Audacity 3.7.5
AWR Design Environment 17.02
CST Studio Suite 2023
DEV C++ 5.11 (GCC 4.9.9.2)
Dia 0.97.2 (Diashapes 0.3.0)
Electric VLSI 9.07
Foxit PDF Reader 2025.2
GHDL 5.1.1
Google Chrome
GTKWave 3.3.100
HTerm 0.8.9
Intel Quartus Prime Lite Edition 21.1.0
Java 3D 1.5.1
Java Media Framework JMF 2.1.1.e
Java SE Dev. Kit JDK 22 X64 (Java JRE 8.0.2020.8 X64)
Jedit 5.7
7zip
Kicad 5.1.4
Libre Office 25,8,1
LT Spice 24.1
Matlab 2025A
Microchip MPLABX 6.25
Microchip XC16 2.10
Microchip XC32 4.60
Microchip XC8 3.10
MobaXTerm Home 25.2
Mozilla Firefox
MS Office 2024 LTSC Professional Plus (Access, Excel, Word, Power Point)
MS Visual Studio Code
National Instruments Labview 2016 X64 (NI488.2, NI-VISA)
National Instruments Labview 2019 X32
National Instruments Multisim 14.2
National Instruments Ultiboard 14.2
Notepad++ 8.8.5
Octave 10.2.0
PDF Sam Basic 5.2.3
Pulsar (plugin atom-html-preview)
PuTTY 0.83
Questa Intel FPGA Starter edition 2021.2
Qorvo QSpice 2025 build 8 Sept
Rigol Ultrascope
Rigol Ultra Sigma
Scala 2.10.13
Scilab 2025.1.0
TexLive 2025
TI Code Composer Studio 4.2.4.0033
TI Code Composer Studio 12.1.0
VLC Media Player 3.0.21
VMWare Player Workstation Pro 17.6.0
X2Go Client 4.1.2.2
Wings 3D 2.4.1
Ultimo aggiornamento: 17/09/2025

Area Reti di Telecomunicazioni:
Sono presenti diciotto postazioni di lavoro equipaggiate con workstation Linux CentOS 7.2 dotate di interfacce di rete multiple e di numerosi pacchetti software open-source relativi a servizi avanzati di rete, che spaziano dai protocolli di instradamento del traffico in reti complesse, ai principali servizi applicativi più diffusi in Internet, quali server web, VoIP, virtualizzazione di rete, controllo di rete via software (SDN), ecc. Le postazioni sono ideali per lo studente che vuole configurare, studiare e sperimentare servizi di rete di base e avanzati su un ambiente Linux in piena autonomia. Il laboratorio è dotato anche di apparati commerciali per reti di telecomunicazioni, quali router IP Cisco e switch Ethernet HP.
Workstation: CPU Intel(R) Core(TM) i5-4460 @ 3.20GHz (4 core), 8GB Ram, hard disk da 500GB, scheda di rete aggiuntiva. Workstation collegate alla rete Ethernet privata del laboratorio.
Accesso al laboratorio: formazione in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro
L'accesso al laboratorio è consentito a condizione di essere in possesso di attestati validi di formazione in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/08), in particolare il Modulo 1 - formazione generale, durata 4 ore- e il Modulo 2 – Formazione specifica rischio basso, durata 4 ore-. Per ogni chiarimento è possibile consultare la pagina Sicurezza e salute nei luoghi di studio.
University Planner Laboratorio 3.2:
Il calendario delle lezioni in programma è disponibile al seguente link.
Documenti
Contatti
-
LEle - Laboratorio di Elettronica e Telecomunicazioni
Via dell'Università 50 47522 - Cesena (FC)
Tel: +39 0547 339512
Contatti - Responsabile Tecnico
-
Mauro Zanuccoli
Area dei Funzionari - Settore scientifico - tecnologico
DEI - Unità di laboratorio Informatica
Via dell'Università 50
Cesena (FC)
Tel: +39 0547 339538
Contatti - Referente Scientifico
-
Professore ordinario
Dipartimento di Ingegneria dell'Energia Elettrica e dell'Informazione "Guglielmo Marconi"
Via dell'Università 50
Cesena (FC)
Tel: +39 320 4230327
Tel: +39 0547 339239