Contratti di collaborazione e consulenze di supporto alla Ricerca

Documenti e informazioni utili all'attivazione di Contratti di lavoro autonomo occasionali, non occasionali e incarichi di libero-professionali con titolari di P. IVA a supporto della Ricerca del Dipartimento

La figura del consulente/collaboratore

La figura del consulente/collaboratore svolge prestazioni di natura temporanea, eccezionale ed altamente qualificata. Gli incarichi - disciplinati dall'art 2222 e seg. c.c.  nel rispetto di quanto previsto dall'art. 7 del D.Lgs. n. 165/2001, come modificato dal D.Lgs. 75/2017 - sono affidati mediante:

- contratto di lavoro autonomo occasionale (durata massima 1 mese)
- contratto di lavoro autonomo non occasionale (durata massima di 36 mesi)
- contratto di lavoro autonomo di natura professionale con titolari di P. IVA (durata massima di 36 mesi)

La prestazione è svolta con libertà di organizzazione, senza vincolo orario ma nel rispetto delle modalità di coordinamento stabilite con la committente o il committente che verifica la rispondenza della prestazione agli obiettivi.

I contratti di collaborazione e di consulenza non possono essere rinnovati, ma eccezionalmente prorogati al fine di completare il progetto e per ritardi non imputabili allla collaboratrice o al collaboratore, fermo restando la misura del compenso pattuito.

Gli incarichi di lavoro autonomo sono attivabili in presenza dei seguenti presupposti di legittimità:
- l'oggetto della prestazione deve corrispondere alle competenze attribuite dall'ordinamento all'università e ad obiettivi e progetti specifici e determinati
- la struttura deve aver preliminarmente accertato l'impossibilità oggettiva di utilizzare le risorse umane disponibili al suo interno
- la prestazione deve essere di natura temporanea e altamente qualificata
- devono essere preventivamente determinati durata, oggetto e l'eventuale compenso della prestazione

Conferimento

Il conferimento avviene mediante apposite procedure di selezione pubblica per titoli, o per titoli e colloquio.

Attivazione

L'attivazione è richiesta da un docente responsabile dell'attività (modulo nella sezione Moduli e Documenti) e soggetta all'approvazione del Consiglio di Dipartimento.

Nel Portale Intranet di Ateneo sono disponibili tutte le informazioni sull'attivazione e gestione dei contratti di lavoro autonomo.

Avvisi di selezione in corso

Per visualizzare i concorsi attivi, consultare la pagina di Ateneo Bandi per incarichi di collaborazione.

Contatti