Notizie

Alma Mater Fest - l’Università di Bologna accoglie la sua comunità studentesca

In Ateneo

Alma Mater Fest - l’Università di Bologna accoglie la sua comunità studentesca

Dal 27 settembre al 2 ottobre ti aspettiamo a Bologna, Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini per una 4° edizione speciale con ospiti, talk di attualità e tante attività gratuite aperte a tutti.

UniboMagazine
Incontro a Cesena per parlare di acque in Romagna e di ricostruzione

Incontri e iniziative

Incontro a Cesena per parlare di acque in Romagna e di ricostruzione

La storia delle acque in Romagna: dalla natura alle tecnologie: il titolo dell'incontro in programma al Campus di Cesena per presentare e riflettere con i docenti dell'Alma Mater sugli interventi pianificati nei vari comuni colpiti dall'alluvione dello scorso maggio

UniboMagazine
Bologna capitale mondiale dei superconduttori: novità e applicazioni dei materiali del futuro

Incontri e iniziative

Bologna capitale mondiale dei superconduttori: novità e applicazioni dei materiali del futuro

La Conferenza Europea di Superconduttività Applicata (EUCAS 2023) è uno dei principali appuntamenti scientifici internazionali per condividere i progressi e le prospettive in tutte le aree della superconduttività applicata. L’appuntamento è organizzato dal Dipartimento di Ingegneria dell'Energia Elettrica e dell'Informazione “Guglielmo Marconi” dell’Università di Bologna e dalla European Society for Applied Superconductivity (ESAS)

Tour guidati e AperiScienza, aspettando la Notte Europea dei Ricercatori 2023

Incontri e iniziative

Tour guidati e AperiScienza, aspettando la Notte Europea dei Ricercatori 2023

In attesa della notte dedicata alla ricerca , arrivano due rassegne per riPENSAre alle proprie conoscenze: incontri con docenti e ricercatori, visite guidate e mini trek.

Dottorato di ricerca a.a. 2023/24

In Ateneo

Dottorato di ricerca a.a. 2023/24

Scopri i corsi di dottorato dell'Università di Bologna articolati in sei aree tematiche e partecipa al bando. Scadenza: 22 agosto 2023.

UniboMagazine
A Ingegneria parte un nuovo ciclo di incontri a tema lavoro

Incontri e iniziative

A Ingegneria parte un nuovo ciclo di incontri a tema lavoro

E dopo la laurea? Il primo appuntamento, organizzato dall'Ordine degli Ingegneri di Bologna con il patrocinio della Scuola di Ingegneria e Architettura dell'Alma Mater, analizzerà gli elementi essenziali dei contratti di lavoro subordinato, sbocco naturale per tantissimi laureati

Il Sigillum Magnum di Ateneo al fisico Federico Faggin - Iscriviti per partecipare

Premi e riconoscimenti

Il Sigillum Magnum di Ateneo al fisico Federico Faggin - Iscriviti per partecipare

Lunedì 29 maggio, alle 17, nell’Aula Absidale di Santa Lucia, l'Ateneo consegna la massima onorificenza allo studioso, ricercatore e imprenditore. Faggin terrà anche una lectio magistralis.

GenerAzioni: la ricerca incontra la città

Incontri e iniziative

GenerAzioni: la ricerca incontra la città

Dal 2 marzo in Biblioteca Salaborsa i dottorandi e le dottorande affronteranno alcune delle sfide sociali, ambientali e culturali più significative del nostro tempo. Partecipa ai cinque incontri.

È online il sito del Piano Strategico 2022-2027

In Ateneo

È online il sito del Piano Strategico 2022-2027

Il punto per conoscere gli obiettivi e condividere i progressi del piano.

UniboMagazine
Marjane Satrapi all’inaugurazione dell’anno accademico 2022/2023 dell’Università di Bologna

In Ateneo

Marjane Satrapi all’inaugurazione dell’anno accademico 2022/2023 dell’Università di Bologna

L’artista e intellettuale iraniana è stata l’ospite d’onore alla cerimonia svolta lunedì 20 febbraio nell’Aula Magna di Santa Lucia. Il Rettore Giovanni Molari le ha consegnato il Sigillum Magnum di Ateneo, massima onorificenza dell’Alma Mater

UniboMagazine
I robot intelligenti del futuro si muoveranno e impareranno con noi, grazie a IntelliMan

Innovazione e ricerca

I robot intelligenti del futuro si muoveranno e impareranno con noi, grazie a IntelliMan

Il nuovo progetto europeo, coordinato dall’Università di Bologna, svilupperà sistemi robotici avanzati, guidati dall’intelligenza artificiale, in grado di apprendere le abilità necessarie per interagire con le persone, con gli oggetti e con l'ambiente circostante

UniboMagazine
Tecnologie digitali al servizio della salute e della prevenzione: al via l’iniziativa di ricerca DARE

Innovazione e ricerca

Tecnologie digitali al servizio della salute e della prevenzione: al via l’iniziativa di ricerca DARE

Coordinata dall’Università di Bologna e finanziata nell’ambito del Piano complementare al PNRR, l’iniziativa punta a sfruttare il potenziale delle nuove tecnologie – tra intelligenza artificiale, big data, supercalcolatori, sensori indossabili – per rafforzare la sorveglianza, la prevenzione e la promozione della salute e della sicurezza sanitaria, contribuendo a colmare le disparità sociali e territoriali