Iniziative di divulgazione e public engagement

Tavola rotonda sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e il loro sviluppo
Svoltasi presso l'Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna. Discussione sul contributo delle CER alla transizione energetica, sulla gestione ottima delle comunità energetiche, sul presente e sul futuro delle comunità energetiche.
9/5/2024
A cura di Carlo Alberto Nucci

Intervista in occasione della Giornata Nazionale del Mare
Intervento a Radio FM Magazine sul progetto Interreg TECHERA.
11/4/2023
A cura di Luca De Marchi

Evento di chiusura di GECO: verso le comunità energetiche locali in Italia
Il workshop sulle comunità energetiche locali in Italia, organizzato da ENEA, ha come obiettivo quello di proseguire il percorso di condivisione a livello tecnologico, legislativo, culturale e sociale a supporto della diffusione in Italia di Comunità energetiche locali.
23/11/2022
A cura di Carlo Alberto Nucci

Partecipazione del DEI alla Notte europea dei Ricercatori a Cesena
La Notte Europea dei Ricercatori è un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie, Grant Agreement n. 101061722 con l’obiettivo di promuovere le carriere dei ricercatori in Europa.
L'edizione di Cesena del 2022 è sostenuta dal progetto Society riPENSAci. Nell'ambito di tale iniziativa il DEI ha proposto 2 attività:
- una serie di quiz e domande per capire e scoprire quali sono le tecnologie che hanno portato alla realizzazione dello smartphone e alla sua evoluzione;
- dimostrazioni di tessuti biobridi ingegnerizzati realizzati dal laboratorio ICM del DEI, con cui è stato possibile interagire direttamente, e visualizzazione su schermo di simulazioni di DNA.
30/9/2022
A cura di Marco Crescentini

IFAC Activity Fund Outreach Event
Innovation, sustainability and resiliency from a systems-&-control perspective: a forum for ideas and networking.
L'evento, della durata di un giorno, è stato preliminare al "1st IFAC Workshop on Control of Complex Systems (COSY 2022)" del 24 e 25 novembre 2022. Gli attori del mercato del lavoro e della società civile cui l'evento si è rivolto sono in primo luogo le imprese private e pubbliche, le start-up e gli spin-off, le associazioni industriali, le cooperative di imprese, governance regionale, associazioni civiche e culturali.
23/11/2022
A cura di Elena Zattoni

Temperature record e blackout: reti elettriche sotto stress
Intervista sulla correlazione tra temperatura esterna e domanda di energia elettrica in Italia.
29/6/2022
A cura di Carlo Alberto Nucci

Coordinamento e organizzazione del tavolo su Economia circolare presso evento Missione Italia
Idee innovative per l’economia circolare, tra ammodernamento della rete della raccolta dei rifiuti urbani e nuova impiantistica per il recupero.
23/6/2022
A cura di Alberto Bellini

Celebrazioni della nascita di Guglielmo Marconi
Celebrazioni per la giornata di Marconi del 25 aprile 2022, con ospiti nazionali ed internazionali, in occasione del 110° anniversario del Titanic e 100° anniversario della fondazione della BBC, con il contributo di Marconi stesso.
25/4/2022
A cura di Giovanni Emanuele Corazza

Rubrica "Orizzonte 6G" su key4biz.it
Rubrica su Key4biz.it, quotidiano italiano online specializzato in telecomunicazioni ed economia digitale. La rubrica offre spunti e suggerimenti sul percorso di ricerca verso il 6G, il prossimo standard delle telecomunicazioni.
Dal 14/3/2022
A cura di Roberto Verdone

Podcast sulla sostenibilità e cambiamenti climatici
Podcast sulla sostenibilità e cambiamenti climatici, in collaborazione con Bologna Business School.
Dal 1/2022 al 3/2022
A cura di Jelena Loncarski