Incarichi di Ricerca

Documenti e informazioni utili all'attivazione di Incarichi di Ricerca (ex art. 22-ter della L. 240/2010)

Gli incarichi di ricerca hanno ad oggetto lo svolgimento di attività di assistenza alla ricerca, alla cui attuazione è vincolata l’attivazione del contratto. Tale attività è svolta sotto la supervisione di un responsabile scientifico individuato dalla struttura (tutor) tra i docenti e ricercatori, anche a tempo determinato, afferenti alla struttura stessa, che garantiscano un numero di anni di servizio almeno pari alla durata del contratto.

I contratti per incarichi di ricerca sono di natura non subordinata, con durata temporalmente definita e con caratteristiche di flessibilità rispondenti alle esigenze dell’attività stessa. Le attività sono svolte nell’ambito di un rapporto di coordinamento con il tutor.

Gli incarichi di ricerca hanno durata minima di un anno e massima - compresi eventuali rinnovi e proroghe - di tre anni.

Il conferimento avviene, di norma, previo svolgimento di procedure selettive che assicurino la valutazione comparativa dei candidati e la pubblicità degli atti. La selezione viene effettuata mediante esame dei titoli e delle pubblicazioni, nonché eventuale colloquio.

Possono partecipare a bandi di selezione o ad avvisi di manifestazione di interesse per il conferimento di incarichi di ricerca i candidati, anche cittadini di Paesi non appartenenti alla Unione Europea, in possesso di titolo di laurea magistrale o a ciclo unico da non più di sei anni e di un curriculum idoneo allo svolgimento di assistenza all’attività di ricerca, nel rispetto del regime di incompatibilità previsto dall'Articolo 19 Regolamento per la disciplina degli incarichi di ricerca ai sensi dell’art. 22-ter della L. 240/2010.

Contatti