Notizie

Innovazione e ricerca
Un sistema di IA che ottimizza il comfort negli spazi condivisi
Integrando una serie di dati raccolti da sensori e dispositivi elettronici connessi in rete con i feedback in tempo reale di chi si trova nell’ambiente monitorato, il modello - sperimentato al Campus di Cesena dell'Università di Bologna - è in grado di adattare le condizioni ambientali degli spazi alle reali esigenze di chi li abita

Innovazione e ricerca
Una nuova generazione di macchine automatiche robotiche, con APACHE
Il nuovo progetto congiunto tra Università di Bologna e IMA vuole ideare nuovi sistemi tecnologici per il packaging, guidati anche da tecnologie di intelligenza artificiale, in grado di realizzare compiti di manipolazione, presa e controllo altamente complessi, con due requisiti fondamentali: flessibilità e autonomia

Innovazione e ricerca
Cyber Creativity: un decalogo di sfide per la creatività nell’era dell’Intelligenza Artificiale
Da uno studio internazionale coordinato dall’Università di Bologna, un decalogo per esplorare il potenziale dell’IA nei processi creativi, tra opportunità e rischi, e delineare i possibili scenari futuri

Innovazione e ricerca
Dialogare con "l’altro cervello" attraverso gli astrociti e il grafene
Uno studio, a cui ha collaborato anche l'Università di Bologna, ha verificato che il grafene ha proprietà in grado di controllare e modulare le attività degli astrociti, una tipologia di cellule del cervello. Lo studio, pubblicato su Nature Nanotechnology, potrà avere ricadute positive per lo studio di patologie cerebrali come epilessia e ictus

Innovazione e ricerca
Migliorare l’efficienza dei sistemi elettrici grazie a tecnologie innovative per la previsione dei guasti
È l’obiettivo di R-PODID, nuovo progetto di ricerca coordinato dall’Università di Bologna e realizzato nell’ambito della Chips Joint Undertaking, per innovare le tecnologie di previsione dei guasti, favorendo così un futuro in cui gli azionamenti elettrici e i dispositivi di potenza possano funzionare con maggiore efficienza, affidabilità e sicurezza

Innovazione e ricerca
"Scholars at Risk" - opportunità di ricerca per chi proviene da zone a rischio
Un'opportunità a docenti e ricercatori provenienti da zone a rischio, a causa di conflitti o situazioni di crisi geo-politica, che intendono svolgere attività di ricerca presso l'Università di Bologna

Innovazione e ricerca
Arrivano i Knowledge Transfer Manager, professionisti del trasferimento tecnologico
Professionisti del trasferimento tecnologico e del trasferimento di conoscenza, per accompagnare i ricercatori nella valorizzazione dei risultati di ricerca e per stimolare l’innovazione.

Innovazione e ricerca
Giovanni Soldini e il giro del mondo a bordo di Maserati Multi 70: il catamarano sostenibile con tecnologia Unibo
L'imbarcazione è la prima nel suo genere ad essere alimentato esclusivamente da energia rinnovabile prodotta a bordo: una tecnologia realizzata da LIBER srl, spin-off dell'Alma Mater, e da ricercatori e studenti del Dipartimento di Ingegneria dell’Energia Elettrica e dell’Informazione e del Dipartimento di Ingegneria Industriale

Innovazione e ricerca
Sistemi Autonomi e Robot Intelligenti: arriva un nuovo master internazionale, con il progetto SPECTRO
L’Università di Bologna partecipa alla nuova iniziativa europea con la sua laurea magistrale internazionale in Automation Engineering, offrendo una specializzazione in Smart Industry and Mobility Systems e fornendo agli studenti un'opportunità unica per sviluppare tematiche legate ai sistemi autonomi complessi, alla robotica collaborativa e alla automazione industriale

Innovazione e ricerca
Energie rinnovabili: nasce un nuovo corso di laurea magistrale internazionale, grazie ad Adrion Trainee
Il nuovo programma combina ingegneria, pianificazione, economia e scienze dure. L’Alma Mater, partner del progetto, svolgerà un ruolo chiave nel trasmettere le sinergie tra concetti fondamentali come comunità energetiche, smart grid, urbanistica e produzione di energia

Innovazione e ricerca
I robot intelligenti del futuro si muoveranno e impareranno con noi, grazie a IntelliMan
Il nuovo progetto europeo, coordinato dall’Università di Bologna, svilupperà sistemi robotici avanzati, guidati dall’intelligenza artificiale, in grado di apprendere le abilità necessarie per interagire con le persone, con gli oggetti e con l'ambiente circostante

Innovazione e ricerca
Tecnologie digitali al servizio della salute e della prevenzione: al via l’iniziativa di ricerca DARE
Coordinata dall’Università di Bologna e finanziata nell’ambito del Piano complementare al PNRR, l’iniziativa punta a sfruttare il potenziale delle nuove tecnologie – tra intelligenza artificiale, big data, supercalcolatori, sensori indossabili – per rafforzare la sorveglianza, la prevenzione e la promozione della salute e della sicurezza sanitaria, contribuendo a colmare le disparità sociali e territoriali