Notizie

In Ateneo
Per un futuro sostenibile: Start Cup Ecosister premia due progetti dell’Alma Mater
Un fertilizzante e un magnete sul podio dell’iniziativa che valorizza le idee più innovative per la transizione ecologica della Regione Emilia-Romagna

Incontri e iniziative
Classici antichi e nuovi: al via gli eventi autunnali della rassegna dell’Alma Mater
Quattro appuntamenti per condividere la conoscenza umana e affrontare, attraverso diverse discipline, temi universali che connettono persone ed epoche e ispirano creatività e innovazione

Incontri e iniziative
Eventi di orientamento alla carriera
Nel mese di ottobre partecipa agli incontri: gli Alumni Unibo racconteranno la loro storia per accompagnarti alla scoperta del mondo del lavoro e ispirarti nel costruire il tuo percorso professionale.

Incontri e iniziative
AI nella società: un video contest rivolto alla comunità studentesca dell’Università di Bologna
I sei migliori video riguardanti l’intelligenza artificiale, incentrati sulle opportunità e i rischi connessi al suo utilizzo nel mondo odierno, saranno premiati nell’ambito del concorso istituito in occasione dell’Alma Mater Fest 2024

In Ateneo
Corsi di lingua con quota d'iscrizione del Centro Linguistico di Ateneo
Sono disponibili le scadenze e la programmazione dei corsi del primo semestre 2024/25. Consulta le timeline.

In Ateneo
Lutto in Ateneo. È scomparso Gabriele Falciasecca
Professore emerito dell'Alma Mater, è stato Presidente della Fondazione Marconi per oltre vent'anni, concentrando gran parte della sua attività di ricerca e di studioso sulle comunicazioni mobili e personali

Innovazione e ricerca
Dialogare con "l’altro cervello" attraverso gli astrociti e il grafene
Uno studio, a cui ha collaborato anche l'Università di Bologna, ha verificato che il grafene ha proprietà in grado di controllare e modulare le attività degli astrociti, una tipologia di cellule del cervello. Lo studio, pubblicato su Nature Nanotechnology, potrà avere ricadute positive per lo studio di patologie cerebrali come epilessia e ictus

Innovazione e ricerca
Migliorare l’efficienza dei sistemi elettrici grazie a tecnologie innovative per la previsione dei guasti
È l’obiettivo di R-PODID, nuovo progetto di ricerca coordinato dall’Università di Bologna e realizzato nell’ambito della Chips Joint Undertaking, per innovare le tecnologie di previsione dei guasti, favorendo così un futuro in cui gli azionamenti elettrici e i dispositivi di potenza possano funzionare con maggiore efficienza, affidabilità e sicurezza

Innovazione e ricerca
"Scholars at Risk" - opportunità di ricerca per chi proviene da zone a rischio
Un'opportunità a docenti e ricercatori provenienti da zone a rischio, a causa di conflitti o situazioni di crisi geo-politica, che intendono svolgere attività di ricerca presso l'Università di Bologna

Innovazione e ricerca
Arrivano i Knowledge Transfer Manager, professionisti del trasferimento tecnologico
Professionisti del trasferimento tecnologico e del trasferimento di conoscenza, per accompagnare i ricercatori nella valorizzazione dei risultati di ricerca e per stimolare l’innovazione.