Notizie
Innovazione e ricerca
Tecnologie digitali al servizio della salute e della prevenzione: al via l’iniziativa di ricerca DARE
Coordinata dall’Università di Bologna e finanziata nell’ambito del Piano complementare al PNRR, l’iniziativa punta a sfruttare il potenziale delle nuove tecnologie – tra intelligenza artificiale, big data, supercalcolatori, sensori indossabili – per rafforzare la sorveglianza, la prevenzione e la promozione della salute e della sicurezza sanitaria, contribuendo a colmare le disparità sociali e territoriali
Innovazione e ricerca
Il trionfo di Giovanni Soldini e Maserati Multi 70 alla RORC Transatlantic Race, con l'aiuto dell'Alma Mater
Il trimarano guidato dal celebre velista ha vinto con un tempo record la regata transatlantica. La barca oceanica è la prima ad essere alimentata completamente da energia elettrica, prodotta a bordo da pannelli fotovoltaici e accumulata in batteria al litio: a realizzare il sistema è stato un team dell'Università di Bologna
Innovazione e ricerca
Medicina di Precisione, al via il parternariato esteso HEAL ITALIA: l'Alma Mater guida uno degli Spoke
Finanziata nell'ambito del PNRR, l'iniziativa svilupperà conoscenze, ricerche e tecnologie innovative al fine di portare il Sistema Sanitario Nazionale nell'era contemporanea della Medicina di Precisione. L'Università di Bologna è alla guida di una delle otto unità operative, focalizzata sull’uso di dati su larga scala per promuovere la medicina di precisione nella diagnostica e in campo terapeutico.
Innovazione e ricerca
Il sistema che protegge gli anziani dalle cadute, grazie ad un algoritmo nato dalla ricerca Unibo
Il dispositivo Future Age, nato da una collaborazione tra un gruppo di ricerca dell’Alma Mater e la start-up D-Air Lab, è equipaggiato con una serie di sensori che riconoscono i movimenti di chi lo indossa e, in caso di caduta, attivano un airbag prima che la persona tocchi terra
Innovazione e ricerca
Energia: nuovi cavi superconduttori per abbattere i costi e favorire le rinnovabili
L'Università di Bologna partecipa al progetto europeo SCARLET: sfruttando i vantaggi della superconduttività, 15 partner provenienti da 7 paesi metteranno a punto nuovi cavi per la trasmissione di energia elettrica ad alta efficienza, di dimensioni ridotte e con un basso impatto ambientale
Innovazione e ricerca
Big data per la blue economy, al via il progetto TECH.ERA
Un team di ricerca italo-croato studierà l’impatto delle nuove tecnologie sul mondo della blue economy: i dati raccolti saranno condivisi online, a disposizione di cittadini, associazioni e imprese. Il progetto è finanziato dal Programma di Cooperazione transfrontaliera Interreg V A Italia-Croazia
Innovazione e ricerca
Un nuovo sensore microelettronico per il monitoraggio intelligente dei consumi di energia
Ideato nell’ambito del progetto europeo PROGRESSUS dal laboratorio di ricerca congiunto tra Università di Bologna e STMicroelectronics, il dispositivo è un sensore di corrente ad effetto Hall con tempi di risposta 20 volte più rapidi rispetto a quelli attualmente in commercio. Potrà trovare applicazioni importanti nei settori delle energie rinnovabili e delle auto elettriche, per la sicurezza dei sistemi elettrici e per sistemi di monitoraggio energetico sempre più semplici e meno costosi
Innovazione e ricerca
Il nuovo canale Instagram dedicato alla divulgazione della ricerca e della cultura dell’Università di Bologna
Uniboper è il nuovo profilo Instagram targato Alma Mater Studiorum – Università di Bologna dove la ricerca e la cultura si avvicinano i giovani, al mondo della scuola e ai cittadini.
Innovazione e ricerca
I.D.E.A. Innovation - Development - Entrepreneurship - Alma Mater
Trasformare la ricerca in progetto d'impresa
Innovazione e ricerca
Cittadini protagonisti della transizione energetica, grazie a GRETA
L'Alma Mater partecipa al nuovo progetto europeo che lavorerà per facilitare percorsi di presa di coscienza e di impegno e promozione della cittadinanza energetica. A Bologna sarà coinvolta la comunità del rione Pilastro e della zona Roveri
Innovazione e ricerca
Test per il coronavirus più rapidi ed economici, grazie allo screening di gruppo
Un gruppo di studiosi sta testando, con risultati promettenti in termini di accuratezza, nuovi protocolli per l’analisi dei campioni biologici di più persone con singoli test: un approccio che potrebbe adattarsi ai controlli nelle scuole e in tutti quei contesti in cui sia necessario poter testare rapidamente un numero elevato di individui
Innovazione e ricerca
Progetto Airborne: da oggi anche su YouTube
Nonostante il contesto di emergenza abbia messo a dura prova lo svolgimento delle attività di laboratorio e di test, Airborne ha fatto grandi passi avanti.