Notizie
 
                                            Innovazione e ricerca
Materiali biomimetici per la rigenerazione delle ossa colpite da metastasi
Li studia il progetto DINAMICA, al quale partecipa anche l'Alma Mater con il BioEngLab del Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale Scienze della Vita e Tecnologie per la Salute
 
                                            Innovazione e ricerca
Costellazioni satellitari per una rete 5G più diffusa ed efficiente
Il nuovo progetto europeo DYNASAT, coordinato dall’Università di Bologna, metterà a punto tecniche che permettono, attraverso l’utilizzo di satelliti, di estendere il segnale 5G anche in aree che oggi non sono raggiunte dalla copertura della rete mobile
 
                                            Innovazione e ricerca
Un nuovo dispositivo indossabile capace di riconoscere i gesti della mano
Si tratta di un bracciale che, attraverso una serie di biosensori applicati ad algoritmi di intelligenza artificiale, è in grado di individuare fino a 21 diversi movimenti. Le applicazioni possibili vanno dal controllo delle protesi a nuove interfacce per comunicare con i computer
 
                                            Innovazione e ricerca
Lo spider-robot che costruisce strutture metalliche con una stampante 3D
Ideato da un gruppo di giovani ricercatori dell’Università di Bologna, il prototipo è in grado di stampare oggetti di qualsiasi geometria, muovendosi lungo le parti già realizzate senza l’aiuto di supporti esterni
 
                                            Innovazione e ricerca
Grazie all’intelligenza artificiale nascono nuovi strumenti di diagnosi e monitoraggio delle atassie
Tra i vincitori dello Spring Seed Grant di Fondazione Telethon, un nuovo progetto guidato dall’Università di Bologna metterà a punto tecniche innovative e approcci computazionali all'avanguardia per combattere malattie rare e altamente debilitanti come l’atassia di Friedreich e le atassie spinocerebellari
 
                                            Innovazione e ricerca
COVID-19: deroghe per i vincitori del bando per Incentivi alla mobilità Marco Polo
Sospesi il vincolo della continuità del soggiorno e l’obbligo di partire entro sei mesi dalla data di scadenza dell’ultimo bando.
 
                                            Innovazione e ricerca
Coronavirus: la ricerca Unibo in campo per la protezione del personale sanitario
Allestiti nel giro di tre giorni nuovi laboratori in grado di effettuare complessi test di sicurezza sulle mascherine; in fase di partenza una produzione pilota di nuovi materiali filtranti nanostrutturati; realizzati centinaia di litri di soluzione idroalcolica disinfettante destinati al Policlinico di Sant’Orsola
 
                                            Innovazione e ricerca
Green Energy Community: a Bologna nasce la prima comunità energetica
L'Alma Mater è tra i partner di un nuovo progetto che combinando fonti rinnovabili, generazione distribuita, stoccaggio di energia e ottimizzazione dei consumi, permetterà di usufruire di tariffe energetiche ridotte agli abitanti della zona Pilastro-Roveri
 
                                            Innovazione e ricerca
Plasma freddo per sterilizzare i prodotti biomedicali: un nuovo brevetto dell’Università di Bologna
Il dispositivo è in grado di produrre un mix di gas sterilizzanti a partire da una scarica di plasma non-termico: una soluzione economica che, permettendo il riciclo delle sostanze utilizzate, non presenta problemi legati all’impatto ambientale e alle complicazioni dovute all’uso di gas tossici e cancerogeni
 
                                            Innovazione e ricerca
Unibo partecipa a Mobilise-D: sensori digitali per valutare la mobilità dei pazienti
Il nuovo progetto europeo punta a individuare soluzioni per il trattamento delle difficoltà nella deambulazione che derivano dall'invecchiamento e dalle malattie croniche
 
                                            Innovazione e ricerca
Un drone per esplorare i fondali marini: al via il progetto SUSHI DROP
Un team di ricerca italo-croato svilupperà un drone sottomarino pensato per monitorare lo stato di salute dei fondali dell’Adriatico. E tutti i dati raccolti saranno condivisi online, a disposizione di cittadini, associazioni e imprese