Notizie

Incontri e iniziative
AI nella società: un video contest rivolto alla comunità studentesca dell’Università di Bologna
I sei migliori video riguardanti l’intelligenza artificiale, incentrati sulle opportunità e i rischi connessi al suo utilizzo nel mondo odierno, saranno premiati nell’ambito del concorso istituito in occasione dell’Alma Mater Fest 2024

In Ateneo
Corsi di lingua con quota d'iscrizione del Centro Linguistico di Ateneo
Sono disponibili le scadenze e la programmazione dei corsi del primo semestre 2024/25. Consulta le timeline.

In Ateneo
Lutto in Ateneo. È scomparso Gabriele Falciasecca
Professore emerito dell'Alma Mater, è stato Presidente della Fondazione Marconi per oltre vent'anni, concentrando gran parte della sua attività di ricerca e di studioso sulle comunicazioni mobili e personali

Innovazione e ricerca
Dialogare con "l’altro cervello" attraverso gli astrociti e il grafene
Uno studio, a cui ha collaborato anche l'Università di Bologna, ha verificato che il grafene ha proprietà in grado di controllare e modulare le attività degli astrociti, una tipologia di cellule del cervello. Lo studio, pubblicato su Nature Nanotechnology, potrà avere ricadute positive per lo studio di patologie cerebrali come epilessia e ictus

Innovazione e ricerca
Migliorare l’efficienza dei sistemi elettrici grazie a tecnologie innovative per la previsione dei guasti
È l’obiettivo di R-PODID, nuovo progetto di ricerca coordinato dall’Università di Bologna e realizzato nell’ambito della Chips Joint Undertaking, per innovare le tecnologie di previsione dei guasti, favorendo così un futuro in cui gli azionamenti elettrici e i dispositivi di potenza possano funzionare con maggiore efficienza, affidabilità e sicurezza

Innovazione e ricerca
"Scholars at Risk" - opportunità di ricerca per chi proviene da zone a rischio
Un'opportunità a docenti e ricercatori provenienti da zone a rischio, a causa di conflitti o situazioni di crisi geo-politica, che intendono svolgere attività di ricerca presso l'Università di Bologna

Innovazione e ricerca
Arrivano i Knowledge Transfer Manager, professionisti del trasferimento tecnologico
Professionisti del trasferimento tecnologico e del trasferimento di conoscenza, per accompagnare i ricercatori nella valorizzazione dei risultati di ricerca e per stimolare l’innovazione.

Innovazione e ricerca
Giovanni Soldini e il giro del mondo a bordo di Maserati Multi 70: il catamarano sostenibile con tecnologia Unibo
L'imbarcazione è la prima nel suo genere ad essere alimentato esclusivamente da energia rinnovabile prodotta a bordo: una tecnologia realizzata da LIBER srl, spin-off dell'Alma Mater, e da ricercatori e studenti del Dipartimento di Ingegneria dell’Energia Elettrica e dell’Informazione e del Dipartimento di Ingegneria Industriale

In Ateneo
Il professor Enrico Sangiorgi nel CdA della Fondazione Chips.it
Docente al Dipartimento di Ingegneria dell'Energia Elettrica e dell'Informazione "Guglielmo Marconi" dell’Università di Bologna, è stato nominato tra i componenti del consiglio di amministrazione del nuovo Centro italiano per il design dei circuiti integrati a semiconduttore

Innovazione e ricerca
Sistemi Autonomi e Robot Intelligenti: arriva un nuovo master internazionale, con il progetto SPECTRO
L’Università di Bologna partecipa alla nuova iniziativa europea con la sua laurea magistrale internazionale in Automation Engineering, offrendo una specializzazione in Smart Industry and Mobility Systems e fornendo agli studenti un'opportunità unica per sviluppare tematiche legate ai sistemi autonomi complessi, alla robotica collaborativa e alla automazione industriale

Innovazione e ricerca
Energie rinnovabili: nasce un nuovo corso di laurea magistrale internazionale, grazie ad Adrion Trainee
Il nuovo programma combina ingegneria, pianificazione, economia e scienze dure. L’Alma Mater, partner del progetto, svolgerà un ruolo chiave nel trasmettere le sinergie tra concetti fondamentali come comunità energetiche, smart grid, urbanistica e produzione di energia

Incontri e iniziative
Incontro a Cesena per parlare di acque in Romagna e di ricostruzione
La storia delle acque in Romagna: dalla natura alle tecnologie: il titolo dell'incontro in programma al Campus di Cesena per presentare e riflettere con i docenti dell'Alma Mater sugli interventi pianificati nei vari comuni colpiti dall'alluvione dello scorso maggio