Notizie

In Ateneo
Marjane Satrapi all’inaugurazione dell’anno accademico 2022/2023 dell’Università di Bologna
L’artista e intellettuale iraniana è stata l’ospite d’onore alla cerimonia svolta lunedì 20 febbraio nell’Aula Magna di Santa Lucia. Il Rettore Giovanni Molari le ha consegnato il Sigillum Magnum di Ateneo, massima onorificenza dell’Alma Mater

Innovazione e ricerca
I robot intelligenti del futuro si muoveranno e impareranno con noi, grazie a IntelliMan
Il nuovo progetto europeo, coordinato dall’Università di Bologna, svilupperà sistemi robotici avanzati, guidati dall’intelligenza artificiale, in grado di apprendere le abilità necessarie per interagire con le persone, con gli oggetti e con l'ambiente circostante

Innovazione e ricerca
Tecnologie digitali al servizio della salute e della prevenzione: al via l’iniziativa di ricerca DARE
Coordinata dall’Università di Bologna e finanziata nell’ambito del Piano complementare al PNRR, l’iniziativa punta a sfruttare il potenziale delle nuove tecnologie – tra intelligenza artificiale, big data, supercalcolatori, sensori indossabili – per rafforzare la sorveglianza, la prevenzione e la promozione della salute e della sicurezza sanitaria, contribuendo a colmare le disparità sociali e territoriali

Innovazione e ricerca
Il trionfo di Giovanni Soldini e Maserati Multi 70 alla RORC Transatlantic Race, con l'aiuto dell'Alma Mater
Il trimarano guidato dal celebre velista ha vinto con un tempo record la regata transatlantica. La barca oceanica è la prima ad essere alimentata completamente da energia elettrica, prodotta a bordo da pannelli fotovoltaici e accumulata in batteria al litio: a realizzare il sistema è stato un team dell'Università di Bologna

Innovazione e ricerca
Medicina di Precisione, al via il parternariato esteso HEAL ITALIA: l'Alma Mater guida uno degli Spoke
Finanziata nell'ambito del PNRR, l'iniziativa svilupperà conoscenze, ricerche e tecnologie innovative al fine di portare il Sistema Sanitario Nazionale nell'era contemporanea della Medicina di Precisione. L'Università di Bologna è alla guida di una delle otto unità operative, focalizzata sull’uso di dati su larga scala per promuovere la medicina di precisione nella diagnostica e in campo terapeutico.

Innovazione e ricerca
Il sistema che protegge gli anziani dalle cadute, grazie ad un algoritmo nato dalla ricerca Unibo
Il dispositivo Future Age, nato da una collaborazione tra un gruppo di ricerca dell’Alma Mater e la start-up D-Air Lab, è equipaggiato con una serie di sensori che riconoscono i movimenti di chi lo indossa e, in caso di caduta, attivano un airbag prima che la persona tocchi terra

Incontri e iniziative
Sistemi di controllo automatico innovativi, sostenibili e resilienti, per la transizione energetica e industriale
Un appuntamento internazionale per fare il punto sulle opportunità sviluppate dalla ricerca scientifica, tra automazione avanzata, intelligenza artificiale, sistemi di reti e soluzioni digitali per le imprese, con un focus particolare sul settore manifatturiero

Innovazione e ricerca
Energia: nuovi cavi superconduttori per abbattere i costi e favorire le rinnovabili
L'Università di Bologna partecipa al progetto europeo SCARLET: sfruttando i vantaggi della superconduttività, 15 partner provenienti da 7 paesi metteranno a punto nuovi cavi per la trasmissione di energia elettrica ad alta efficienza, di dimensioni ridotte e con un basso impatto ambientale

Premi e riconoscimenti
L'Alma Mater al primo posto nella Nanocopter AI Challenge
La competizione internazionale per realizzare nano-droni in grado di navigare autonomamente in un ambiente sconosciuto è stata vinta da un team che include tre giovani ricercatori dell'Università di Bologna

In Ateneo
Rimini ospiterà l'European Robotics Forum 2024: l'Alma Mater tra i protagonisti della candidatura vincente
Uno dei più importanti eventi internazionali nel campo della robotica arriverà per la prima volta in Emilia-Romagna: premiata la proposta sostenuta da Università di Bologna, AIM Group International, destinazione Rimini e Palacongressi di Rimini

Premi e riconoscimenti
A un docente Unibo il premio DED Mechanisms and Robotics Award
Vincenzo Parenti Castelli, professore emerito dell'Università di Bologna, è il primo italiano ad aver ricevuto il prestigioso riconoscimento internazionale istituito dalla Design Engineering Division (DED) dell’American Society of Mechanical Engineers (ASME)

Innovazione e ricerca
Big data per la blue economy, al via il progetto TECH.ERA
Un team di ricerca italo-croato studierà l’impatto delle nuove tecnologie sul mondo della blue economy: i dati raccolti saranno condivisi online, a disposizione di cittadini, associazioni e imprese. Il progetto è finanziato dal Programma di Cooperazione transfrontaliera Interreg V A Italia-Croazia