Notizie

Innovazione e ricerca
Materiali biomimetici per la rigenerazione delle ossa colpite da metastasi
Li studia il progetto DINAMICA, al quale partecipa anche l'Alma Mater con il BioEngLab del Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale Scienze della Vita e Tecnologie per la Salute

Avrò cura di te: supporto psicologico alla cura di figli e familiari
Scopri il nuovo servizio gratuito di supporto psicologico rivolto alla comunità dell'Università di Bologna.

In Ateneo
Coronavirus: didattica a distanza in tutte le sedi dell'Alma Mater
Con il passaggio in zona "arancione scuro" si modifica il protocollo per le attività dell'Alma Mater presso le sedi di Bologna, Imola e Ozzano, e dal 2 marzo anche nei Campus della Romagna

Internazionale
Ricerca e innovazione: un ecosistema comune per gli atenei di Una Europa
Nascerà grazie ad Una.Resin, il nuovo progetto nato all'interno dell'alleanza europea: un nuovo passo avanti verso la costruzione dell'univerisità del futuro

Premi e riconoscimenti
Unibo in finale alla Pandemic Response Challenge
La squadra "Bologna against COVID" è l'unica italiana tra i 48 finalisti della competizione internazionale che premia la creazione di soluzioni basate sull'intelligenza artificiale per la riapertura in sicurezza delle attività sociali

Innovazione e ricerca
Costellazioni satellitari per una rete 5G più diffusa ed efficiente
Il nuovo progetto europeo DYNASAT, coordinato dall’Università di Bologna, metterà a punto tecniche che permettono, attraverso l’utilizzo di satelliti, di estendere il segnale 5G anche in aree che oggi non sono raggiunte dalla copertura della rete mobile

In Ateneo
Ricerca e collaborazioni Unibo per superare l’emergenza COVID-19
Raccolte in un database online competenze, soluzioni, idee di ricerca e progetti realizzati in questi mesi, per mostrare quanto fatto da ricercatori e professori dell’Ateneo e per dare vita a nuove collaborazioni

Premi e riconoscimenti
Il professor Giovanni Mazzanti nominato IEEE Fellow
Il prestigioso riconoscimento è stato assegnato al docente del Dipartimento di Ingegneria dell'Energia Elettrica e dell'Informazione "Guglielmo Marconi" per gli importanti contributi scientifici offerti nel campo dei sistemi di cavo in corrente continua ad alta tensione

Innovazione e ricerca
Un nuovo dispositivo indossabile capace di riconoscere i gesti della mano
Si tratta di un bracciale che, attraverso una serie di biosensori applicati ad algoritmi di intelligenza artificiale, è in grado di individuare fino a 21 diversi movimenti. Le applicazioni possibili vanno dal controllo delle protesi a nuove interfacce per comunicare con i computer

In Ateneo
Horizon 2020 volge al termine: l’Alma Mater ha ottenuto oltre 144 milioni di euro per 327 progetti di ricerca
Alla chiusura ufficiale del programma quadro della Commissione Europea, l’Università di Bologna si conferma tra i primi atenei in Europa per capacità di attrazione dei finanziamenti competitivi, con risultati di primo piano su temi centrali come salute, clima, inclusione sociale e agro-alimentare

In Ateneo
Crescono del 9% le immatricolazioni all’Università di Bologna
Le nuove iscrizioni aumentano in tutti i cicli di studio: +3,6% nelle lauree triennali, +16,8% per le lauree magistrali, +11,5 per le magistrali a ciclo unico. E la crescita interessa tutti i Campus dell’Alma Mater: Cesena +4,4%, Forlì +6,4%, Ravenna +23,4%, Rimini +1,5%, Bologna +9,3%

Innovazione e ricerca
Lo spider-robot che costruisce strutture metalliche con una stampante 3D
Ideato da un gruppo di giovani ricercatori dell’Università di Bologna, il prototipo è in grado di stampare oggetti di qualsiasi geometria, muovendosi lungo le parti già realizzate senza l’aiuto di supporti esterni